Ahora sólo falta la final...
***
Ora manca solamente la finale...
Mio nipote ha sempre amato l'altalena e quando era molto piccolo alla domanda "Luca, come fa l'altalena?" lui rispondeva "DindoloM, DindoloM..." *** Mi sobrino siempre ha amado el columpio y cuando era muy pequeño a la pregunta "Luca, ¿cómo suena al columpio?" contestaba "DindoloM, DindoloM..."
 
  

 
 Mongui ha scoperto il fantastico mondo del "pacchetto di fazzolettini di carta"... un amico una volta pensó di tirargli un pacchetto di fazzoletti di carta pieno per farlo giocare e da quel giorno abbiamo scoperto cosa fosse un "felino da riporto" (titolo citato da un vecchio post di Pyperita)... ieri l'ha scoperto anche mia madre in visita da noi. Il pacchetto di fazzolettini di carta è la sua preda, si deve tirare molto in alto perché altrimenti non si diverte e lui prova a pararlo con le zampe (avrá visto Buffon...) o in alternativa corre a prenderlo miagolando, deve pur sempre marcare il territorio e farci capire che que pacchetto É SUO!! Ci gioca un po', lo mordicchia e poi si avvicina per farselo tirare di nuovo depositandolo in terra e iniziando a sdrusciarsi sulle nostre gambe. Se peró non lo tiriamo come piace a lui non corre a prenderlo e inizia a miagolare finché non lo tiriamo di nuovo. Si deve giocare finché non decide lui che non ne ha piú voglia, se ci sediamo sul divano e non lo consideriamo salta sul divano e ci deposita il pacchetto lí accanto come a dire "Me lo tiri o no?" e se ci allontaniamo o andiamo in un'altra stanza inizia a miagolare in maniera esagerata e quando andiamo a vedere perché miagola ce lo troviamo acucciato con il pachetto lí davanti al muso che ci fissa!!
Mongui ha scoperto il fantastico mondo del "pacchetto di fazzolettini di carta"... un amico una volta pensó di tirargli un pacchetto di fazzoletti di carta pieno per farlo giocare e da quel giorno abbiamo scoperto cosa fosse un "felino da riporto" (titolo citato da un vecchio post di Pyperita)... ieri l'ha scoperto anche mia madre in visita da noi. Il pacchetto di fazzolettini di carta è la sua preda, si deve tirare molto in alto perché altrimenti non si diverte e lui prova a pararlo con le zampe (avrá visto Buffon...) o in alternativa corre a prenderlo miagolando, deve pur sempre marcare il territorio e farci capire che que pacchetto É SUO!! Ci gioca un po', lo mordicchia e poi si avvicina per farselo tirare di nuovo depositandolo in terra e iniziando a sdrusciarsi sulle nostre gambe. Se peró non lo tiriamo come piace a lui non corre a prenderlo e inizia a miagolare finché non lo tiriamo di nuovo. Si deve giocare finché non decide lui che non ne ha piú voglia, se ci sediamo sul divano e non lo consideriamo salta sul divano e ci deposita il pacchetto lí accanto come a dire "Me lo tiri o no?" e se ci allontaniamo o andiamo in un'altra stanza inizia a miagolare in maniera esagerata e quando andiamo a vedere perché miagola ce lo troviamo acucciato con il pachetto lí davanti al muso che ci fissa!! .jpg) 
.jpg) 
.jpg) 
.jpg) 
 
.jpg) 
.jpg) 
.jpg) 
.jpg) 
.jpg) 
 "Ehi... un giorno o l'altro ci troveremo, e per l'occasione tu e virgi farete un'altra presentazione, ancora piú bella... baci dalla tua ex-città..." [N.L.]
"...Non chatto ancora... ho ricevuto tua em, quasi quasi faccio lo stage alla costa... si sta bene d'estate, anche se senza di te... ho voglia anche di casa... Baci" [M.M.]
"quando son qui... E non so se è maggiore la voglia di lasciar perdere tutto o scappar via da questa inerzia. Mi manchi. Sara" [S.F.]
"Chiuse tutte le finestre, ultima occhiata negli armadi, chiusa la porta di una casa vuota e buia... attraverso la toscana, fra un po' in umbria... bacio" [V.A.]
"Mi sono arrivati ora i tuoi messaggi, è stato come tornare alla sera del Fitzcarraldo, quando mi avevi mandato i messaggi la notte e mi erano arrivati la mattina dopo! Un bacio dal tuo amato virtuale!" [M.A.]
Quando finisce un periodo rimangono i ricordi, ne ho molti altri, ma non basterebbe internet per scriverli tutti.
***
"Ehi... un giorno o l'altro ci troveremo, e per l'occasione tu e virgi farete un'altra presentazione, ancora piú bella... baci dalla tua ex-città..." [N.L.]
"...Non chatto ancora... ho ricevuto tua em, quasi quasi faccio lo stage alla costa... si sta bene d'estate, anche se senza di te... ho voglia anche di casa... Baci" [M.M.]
"quando son qui... E non so se è maggiore la voglia di lasciar perdere tutto o scappar via da questa inerzia. Mi manchi. Sara" [S.F.]
"Chiuse tutte le finestre, ultima occhiata negli armadi, chiusa la porta di una casa vuota e buia... attraverso la toscana, fra un po' in umbria... bacio" [V.A.]
"Mi sono arrivati ora i tuoi messaggi, è stato come tornare alla sera del Fitzcarraldo, quando mi avevi mandato i messaggi la notte e mi erano arrivati la mattina dopo! Un bacio dal tuo amato virtuale!" [M.A.]
Quando finisce un periodo rimangono i ricordi, ne ho molti altri, ma non basterebbe internet per scriverli tutti.
***
 Spesso non lasciamo che gli altri vedano come siamo veramente, ci creiamo una maschera alla quale diamo una sfumatura diversa a seconda della persona a cui la mostriamo. Quella maschera ognuno se la crea a modo suo, c'è chi si fa una maschera sicura, chi se ne fa una allegra, chi se ne fa una ingenua... chi fa un mix... e quella stessa maschera poi ce la togliamo quando rimaniamo soli o a volte addirittura la creiamo cosí convincente che non ce la togliamo mai. Arriva peró un momento in cui ci chiediamo se veramente vogliamo continuare a portare la maschera o se ci piacerebbe togliercela qualche minuto al giorno e vedere se chi ci sta accanto è abbastanza veloce da guardarci proprio in quel momento per scoprire come siamo lá sotto, e sopratutto vogliamo sapere cosa fará e come reagirá la persona che ci vedrá senza la maschera. Quando lo facciamo riceviamo molte risposte diverse che a volte ci piacciono e altre volte ci deludono. Ma la delusione in fondo non sempre è negativa, capire chi ci sta accanto è utile e ci serve per sapere con quali persone è imprescindibile portare la maschera e con quali possiamo togliercela ogni tanto. Arriviamo a pensare che non valga la pena tenere accanto le persone con le quali dobbiamo tenere la maschera sempre, ma in realtá non è cosí. Ogni persona ha il suo posto nella nostra vita (i diritti di questa frase sono di caféconleche che lo diceva sempre), se la nostra vita è un cielo le persone sono le stelle... stanno tutte lí ma a una determinata distanza una dall'altra. Tutte quelle persone nella nostra vita funzionano da "specchi deformanti" perché ci aiutano a vedere il mondo con un'ottica diversa. E quell'ottica è sempre utile, sia quando non siamo d'accordo con quello che vediamo sia quando ci rendiamo conto che è il nostro lo specchio che deforma la realtá.
Spesso non lasciamo che gli altri vedano come siamo veramente, ci creiamo una maschera alla quale diamo una sfumatura diversa a seconda della persona a cui la mostriamo. Quella maschera ognuno se la crea a modo suo, c'è chi si fa una maschera sicura, chi se ne fa una allegra, chi se ne fa una ingenua... chi fa un mix... e quella stessa maschera poi ce la togliamo quando rimaniamo soli o a volte addirittura la creiamo cosí convincente che non ce la togliamo mai. Arriva peró un momento in cui ci chiediamo se veramente vogliamo continuare a portare la maschera o se ci piacerebbe togliercela qualche minuto al giorno e vedere se chi ci sta accanto è abbastanza veloce da guardarci proprio in quel momento per scoprire come siamo lá sotto, e sopratutto vogliamo sapere cosa fará e come reagirá la persona che ci vedrá senza la maschera. Quando lo facciamo riceviamo molte risposte diverse che a volte ci piacciono e altre volte ci deludono. Ma la delusione in fondo non sempre è negativa, capire chi ci sta accanto è utile e ci serve per sapere con quali persone è imprescindibile portare la maschera e con quali possiamo togliercela ogni tanto. Arriviamo a pensare che non valga la pena tenere accanto le persone con le quali dobbiamo tenere la maschera sempre, ma in realtá non è cosí. Ogni persona ha il suo posto nella nostra vita (i diritti di questa frase sono di caféconleche che lo diceva sempre), se la nostra vita è un cielo le persone sono le stelle... stanno tutte lí ma a una determinata distanza una dall'altra. Tutte quelle persone nella nostra vita funzionano da "specchi deformanti" perché ci aiutano a vedere il mondo con un'ottica diversa. E quell'ottica è sempre utile, sia quando non siamo d'accordo con quello che vediamo sia quando ci rendiamo conto che è il nostro lo specchio che deforma la realtá.
 Ebbene sí.. oggi è la Festa della Repubblica Italiana e spero che possiamo continuare a segnare questa festa nel nostro calendario per molti anni a venire. Purtroppo peró il clima che si respira adesso in Italia non è dei migliori... io lo vivo da lontano e mi sento terribilmente triste e depressa perché vedo che si sta tornano indietro e che la gente reagisce a una crisi che è mondiale con la barbarie. Le notizie che arrivano sono di intolleranza, fascismo, paura dello straniero... Tutto questo é inaccettabile per chiunque ha a cuore la libertà, l'eguaglianza e la tolleranza. Per il 2 giugno è stata indetta una giornata di lotta contro l'intolleranza: ogni blog che si riconosce nei valori elencati parteciperà esponendo sul suo blog il logo speciale che vedete in questo articolo per dimostrare la sua volontà di non cedere all'avanzata dell'intolleranza che ha investito questo paese. L’invito a chi legge è quello di riportare questo comunicato e il rispettivo logo sul proprio blog nella data indicata e/o anche successivamente.
Ebbene sí.. oggi è la Festa della Repubblica Italiana e spero che possiamo continuare a segnare questa festa nel nostro calendario per molti anni a venire. Purtroppo peró il clima che si respira adesso in Italia non è dei migliori... io lo vivo da lontano e mi sento terribilmente triste e depressa perché vedo che si sta tornano indietro e che la gente reagisce a una crisi che è mondiale con la barbarie. Le notizie che arrivano sono di intolleranza, fascismo, paura dello straniero... Tutto questo é inaccettabile per chiunque ha a cuore la libertà, l'eguaglianza e la tolleranza. Per il 2 giugno è stata indetta una giornata di lotta contro l'intolleranza: ogni blog che si riconosce nei valori elencati parteciperà esponendo sul suo blog il logo speciale che vedete in questo articolo per dimostrare la sua volontà di non cedere all'avanzata dell'intolleranza che ha investito questo paese. L’invito a chi legge è quello di riportare questo comunicato e il rispettivo logo sul proprio blog nella data indicata e/o anche successivamente.
Diamo un segnale: combattiamo il razzismo e il fascismo.
***
 Pues sí... hoy es la Fiesta de la República Italiana y espero que podamos seguir señalando esta fiesta en el calendario durante muchos años. Lo que pasa es que el clima que se respira ahora en Italia no es de los mejores... yo vivo lejos y me siento muy triste y deprimida porque noto que estamos volviendo atrás y que la gente reacciona a una crisis que es mundial con la barbarie. Las noticias que llegan son de intolerancia, fascismo, miedo al extranjero... Todo esto es inaceptable para culquiera que ame la libertad, la igualdad y la tolerancia. Para el 2 de junio se ha convocado un día de lucha contra la intolerancia: cada blog que se reconozca en los valores escritos arriba participará exponiendo en su blog el logo especial que veis en este artículo para demostrar su voluntad de no ceder al aumento de la intolerancia que está invadiendo este país (Italia). La invitación a quienes lean esto es la de copiar este comunicado y su respectivo logo en su blog en la fecha indicada y/o también más tarde.
Pues sí... hoy es la Fiesta de la República Italiana y espero que podamos seguir señalando esta fiesta en el calendario durante muchos años. Lo que pasa es que el clima que se respira ahora en Italia no es de los mejores... yo vivo lejos y me siento muy triste y deprimida porque noto que estamos volviendo atrás y que la gente reacciona a una crisis que es mundial con la barbarie. Las noticias que llegan son de intolerancia, fascismo, miedo al extranjero... Todo esto es inaceptable para culquiera que ame la libertad, la igualdad y la tolerancia. Para el 2 de junio se ha convocado un día de lucha contra la intolerancia: cada blog que se reconozca en los valores escritos arriba participará exponiendo en su blog el logo especial que veis en este artículo para demostrar su voluntad de no ceder al aumento de la intolerancia que está invadiendo este país (Italia). La invitación a quienes lean esto es la de copiar este comunicado y su respectivo logo en su blog en la fecha indicada y/o también más tarde. 
 
 
